Casa per vacanze
"IL RIFUGIO DI POZZANO"
Casa per vacanze “Il Rifugio di Pozzano”
Indirizzo: Via Rivo Pozzano, 3 - 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Coordinate: GPS: Lat 40° 41' 19,76" N - Long 14° 27' 34,52" E
Cellulare: +39 3387182785 (anche whatsapp)
E-mail: ilrifugiodipozzano@yahoo.com
Codice identificativo regionale: 15063024EXT0212
Codice identificativo nazionale: IT063024C2WAVI7TO6
Cosa fare durante il soggiorno
La posizione della nostra struttura è tale da consentire gli spostamenti con facilità sia in auto, in camminata o con i mezzi pubblici
Cominciamo col dire che “Il Rifugio” si trova a dieci minuti a piedi dai lidi di Castellammare, la zona balneare è composta da spiagge libere e attrezzate (La Palombara - La Calcina - La Rotonda) e da lidi privati a pagamento (Moderno - Conte - Elena - Garden Beach - La Limpida - Lo Scoglio) nelle vicinanze esiste un parcheggio auto a pagamento, in alternativa il lungomare di Castellammare offre una spiaggia di circa tre chilometri non attrezzata.
STABIAE
Gli scavi archeologici di Stabia hanno restituito i resti dell'antica città di Stabia (in latino Stabiae), nell'area dell'odierna Castellammare di Stabia, presso la collina di Varano, oltre a un insieme di costruzioni che facevano parte del suo ager. La campagna di scavi iniziò nel 1749, durante il regno di Carlo di Borbone tramite cunicoli, mentre per delle indagini ordinate e sistematiche a cielo aperto bisognerà attendere il 1950, anno a partire dal quale fu centrale l'opera del preside Libero D'Orsi.
POMPEI
con i suoi 66 ettari di cui circa 50 scavati (comprese le aree suburbane), è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO.
La cenere ed i lapilli che seppellirono la città in seguito all'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., narrata nelle due famose epistole di Plinio il Giovane ma ricordata anche dagli storici dell'epoca, ne hanno infatti consentito un'eccezionale conservazione permettendo di avere un'immagine vivida dell’organizzazione delle città romane, come della vita quotidiana dei suoi abitanti.
ERCOLANO
Passeggiare per gli Scavi di Ercolano vuol dire conoscerne il tessuto urbano, la distribuzione delle case nella loro scenografica posizione, l'eccezionale complesso termale e la monumentale basilica.
La città ha restituito ritrovamenti eccezionali, come la bellissima Villa dei Papiri, costruita a strapiombo sul mare, che custodiva oltre 1800 papiri e meravigliose sculture.
Lo straordinario stato di conservazione dei legni, delle parti in bronzo e soprattutto degli alzati delle case, vi offrirà una chiara e particolareggiata visione dell'edilizia residenziale romana e dei vari stili della pittura vesuviana.
Di dimensioni più piccole ma non di minore importanza OPLONTIS e BOSCREALE
Di posti belli in Campania ci sarebbe una lista lunghissima da scrivere. Senza dubbio è una delle regioni di Italia con il più alto potenziale.
Basti pensare alla quantità innumerevole di isole bellissime che possiede, per non citare le meraviglie naturali come il vulcano Vesuvio.
E vogliamo parlare delle città, come Napoli e Amalfi, terre dalla forte cultura e dalla tradizione culinaria fra le più rinomate al mondo, come la nostra amata pizza.
E la storia che emana Pompei? E i panorami della Costiera amalfitana e della costa sorrentina? Si potrebbero spendere mesi per visitare la Campania e si potrebbero scoprire ancora e ancora luoghi diversi.
LOREM IPSUM
Con le foto che seguono ti proponiamo un giro tra la penisola sorrentina e quella amalfitana con un salto a Capri e Napoli. Una serie di luoghi che dovranno, obbligatoriamente, far parte della tua visita, sarà un bel girovagare tra questi splenditi posti pieni di fascino e di una bellezza, naturale, unica al mondo
Distanza dai principali luoghi d'interesse
Caserta……..…..….Km 60
Salerno……….…….Km 42
Napoli……..…..……Km 34
Ercolano…..…..…..Km 25
Pompei………….….Km 14
Vesuvio………….….Km 30
Monte Faito……...Km 13
Vico Equense.…...Km 5
Sorrento……..…...Km 16
Amalfi…….………...Km 34
Positano……...…...Km 23
Massalubrense....Km 22
Le isole del golfo di Napoli (Capri - Ischia e Procida) sono raggiungibili con traghetti ed aliscafi in partenza dal porto di Castellammare di Stabia distante un chilometro, circa, dalla nostra struttura.
Tutte le località sono raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici: Circumvesuviana - EAV - Sita Sud e Funivia del Faito
Vieni a trovarci, la nostra garanzia sarà la tua meraviglia. Una indimenticabile vacanza.